Informativa sulla Privacy
UPF Italia News
Programmi Futuri
Vita Madre
D.ssa Hak-Ja Han Moon
La d.ssa Hak-Ja Han Moon, vedova del Rev. Dr. Sun Myung Moon [1920-2012], è la cofondatrice della Universal Peace Federation. Insieme a suo marito ha dedicato tutta la sua vita al perseguimento della pace, fondando molte organizzazioni e iniziative volte alla promozione di quest’obiettivo.
Infanzia e vita famigliare
Hak Ja Han è nata nel villaggio di Sinli nel distretto di Anju, oggi in Corea del Nord, il 6 gennaio 1943 (secondo il calendario lunare). Sua madre, la S.ra Hong, era una fervente cristiana e suo padre era discepolo di un famoso predicatore, il Rev. Young Do Lee. Il regime comunista del Nord Corea iniziò a perseguitare la sua famiglia a motivo della sua fede; nel 1948 sua madre fu arrestata dalla polizia nordcoreana e rimase in carcere con la figlia, che allora aveva cinque anni, per undici giorni.
Dopo la loro liberazione la madre, la bambina e la nonna fuggirono in piena notte dal loro villaggio. Da lì raggiunsero Taegu, nella Corea del Sud, dove vissero in un ambiente profondamente religioso per tutto il periodo della Guerra di Corea.
Più tardi la famiglia si trasferì a Choon Chun, dove viveva lo zio di Hak-Ja Han, e lì la giovane finì le scuole elementari. Durante quel periodo madre e figlia entrarono a far parte della Chiesa d’Unificazione, da poco fondata. Dopo cinque anni, l’11 aprile del 1960, Hak-Ja Han sposò il fondatore della chiesa, il Rev. Sun Myung Moon. È considerata co-fondatrice della Chiesa dell’Unificazione, oggi conosciuta come Federazione delle Famiglie per la Pace nel Mondo e l’Unificazione. Dopo il decesso del marito, ha assunto la guida della Federazione a livello mondiale.
I coniugi Moon con alcuni dei loro figli e figlie, generi e nuore, e nipoti
La D.ssa Moon è madre di 14 figli e figlie e nonna di oltre 40 nipoti. Donna di grandi qualità interiori, assieme al marito ha formato una famiglia incentrata su Dio, ormai composta da quattro generazioni.
Una società sana si basa su famiglie sane
Cerimonia di matrimonio all’RFK Stadium, Washington DC
L’essenza del ministero dei coniugi Moon consiste nel ristabilire l’ideale che Dio aveva per l’umanità: la creazione di una società armoniosa basata sulla famiglia. Il matrimonio incentrato su Dio è quindi considerato una cerimonia estremamente importante, un impegno volto a realizzare un ideale sia personale che famigliare e mondiale.
Alle cerimonie di benedizione in matrimonio, la prima delle quali si tenne nel 1960 con la formazione di tre coppie, hanno ormai partecipato milioni di coppie nel mondo.
Una grande sostenitrice della visione del Rev. Moon
Nel 1968, il Rev. Moon costituì l’Accademia dei Professori per la Pace nel Mondo, e nel 1972 convocò la prima Conferenza Internazionale sull’Unità delle Scienze. A queste ed altre iniziative hanno partecipato studiosi, scienziati e leader nei campi della religione, dei mezzi di informazione, della politica, dell’arte e della scienza, e anche numerosi premi Nobel. La D.ssa Moon ha avuto un ruolo importante nello sviluppo di queste attività sostenendo con passione la visione universale di suo marito.
La D.ssa Moon iniziò i propri interventi in pubblico con discorsi rivolti alle donne presenti in tali incontri. Tra i primi, i suoi discorsi alle donne partecipanti alla World Media Conference (ottobre 1981) e alla Conferenza sull’Unità delle Scienze (novembre 1981). Più oltre assunse una visibilità ancora maggiore a livello internazionale: nel 1989 una rivista russa la intervistò in merito ai valori spirituali promossi dalla coppia Moon.
L’incontro con Mikhail Gorbachev nell’Unione Sovietica e con il Presidente Kim Il-Sung nella Corea del Nord
L’anno seguente i coniugi Moon incontrarono il Presidente sovietico Mikhail Gorbachev. Questo importante evento ebbe luogo al Cremino l’11 aprile 1990 (trentesimo anniversario del loro matrimonio) e segnò l’inizio di una serie di eventi formativi e di scambi tra studenti internazionali.
Nel dicembre del 1991 la D.ssa Moon accompagnò suo marito in una difficile missione in Corea del Nord. Scopo del viaggio era incontrarne il Presidente, Kim Il-Sung, per parlare della riunificazione delle due Coree e facilitare il processo di riavvicinamento tra i due Stati.
La fondazione della Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo (WFWP)
Nel 1992 i coniugi Moon fondarono la Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo. La D.ssa Moon ne divenne il Presidente internazionale ed investì tutto se stessa per sviluppare a livello mondiale la nuova organizzazione. Fra le varie attività ricordiamo una serie di discorsi in 113 città in 12 Paesi che si svolse nel corso di un periodo di otto mesi.
A sinistra: la d.ssa Moon parla al Tokyo Dome; a destra: le Nazioni Unite
Nel luglio del 1993, la serie di discorsi tenuti in America si concluse con degli interventi nelle sedi del Campidoglio e delle Nazioni unite, con cui invitò il mondo della politica e delle religioni a ricercare la pace e la riconciliazione interreligiosa.
La UPF: proposte per la pace, lo sviluppo e il rinnovamento delle Nazioni Unite
La Dr.ssa Moon, seguendo le orme del suo defunto marito, propone un’ONU rinnovata e rivitalizzata. Il progetto, avanzato tramite l’UPF, è sostenuto da oltre 50.000 diplomatici, studiosi, autorità, attuali ed ex capi di Stato nominati Ambasciatori di Pace. Tra le attività di spicco dell’UPF vi è l’iniziativa di pace per il Medio Oriente. Migliaia di capi religiosi hanno partecipato a pellegrinaggi organizzati in Israele e Palestina per sollecitare i figli di Abramo ad unirsi in pace. L’UPF ha contribuito anche ai soccorsi dopo l'uragano Katrina, che ha colpito gli Stati Uniti nel 2005 e lo tsunami che ha colpito il nord del Giappone nel 2011. Ben conosciuti sono anche i suoi programmi educativi volti a combattere la diffusione dell'AIDS e incoraggiare i giovani a lavorare per la pace tramite lo sport e il servizio alla comunità.
Dopo l’evento di inaugurazione della UPF nel 2005, la D.ssa Moon accompagnò il marito in un ciclo di discorsi in 100 città in tutto il mondo tenuti in soli 100 giorni. L'anno seguente lei stessa tenne un ciclo di conferenze in 120 città in numerose nazioni, accompagnata da alcuni figli, i relativi coniugi ed i loro nipoti.
Dopo il decesso di suo marito, la D.ssa Moon è alla guida delle organizzazioni che entrambi hanno fondato.