International Peace Festival a Capaci

Nella cornice del paese di Capaci (Palermo) si è svolto il 19 Maggio 2018 il “Festival Internazionale per la Pace”, una intera giornata dedicata a piantare il seme di una cultura dedicata a costruire pace ed armonia.

LEGGI TUTTO

II Diritto alla pace - Italia ponte di pace per un'Europa più forte e stabile

L'UPF e la WFWP hanno organizzato alla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, al Senato, su proposta del senatore Rampi, un convegno

LEGGI TUTTO

Trofeo della Pace – 30 Giugno 2019

Cinquanta giovani, divisi in quattro squadre, si sono affrontati a colpi di goal in un torneo di calcio interetnico, per una giornata all’insegna della competizione e dell’integrazione tra giovani residenti su uno stesso territorio ma appartenenti a nazionalità, culture e tradizioni diverse...

LEGGI TUTTO

Mediterraneo ponte di pace

Presso la sala "Santa Maria in Aquiro" del Senato italiano il 13 Novembre 2019 si è svolto il seminario sul tema: "Mediterraneo Ponte di Pace: Cooperazione e Sviluppo Sostenibile nell’area del Mare Nostrum”. Hanno partecipato: politici, leader religiosi, ambasciatori, docenti universitari e leader della società civile.

LEGGI TUTTO

Incontro IAPD

per la cultura di pace

“L’occasione che ci vede oggi riuniti è la celebrazione di due grandi e significative ricorrenze delle Nazioni Unite, la “Giornata mondiale della fratellanza umana” e la “Settimana mondiale dell’armonia tra le fedi”.

LEGGI TUTTO

Incontro inaugurale IAPD

Prima di tutto dobbiamo rispettare le tradizioni delle altre religioni e prevenire il conflitto e la discordia tra le fedi; secondo, far sì che tutte le comunità religiose cooperino nel servire il mondo..

LEGGI TUTTO

Programmi Futuri

Giornata Mondiale della Pace 2010

Monza - Spettacolo "Ridere per aiutare a sorridere"

Lo spettacolo di cabaret "ridere per aiutare a sorridere" giunto quest'anno alla seconda edizione, ed organizzato in collaborazione dalla UPF/Universal Peace Federation con il gruppo etico ALL IS ONE, l'Associazione Culturale Tibetana e l'Associazione per l'Amicizia Italia Birmania, sempre con l'appoggio e l'adesione del Comune di Monza e della Provincia Monza Brianza

Abbiamo avuto un buon riscontro di pubblico, che ha dimostrato di apprezzare tantissimo le performance di un cast delle grandi occasioni, con tanti artisti che si sono esibiti e tra i quali hanno riscosso un particolare successo il duo Bove e Limardi (calabriatel a Zelig) Alberto Patrucco (lo sferzante monologhi...sta di Zelig) Luca Clobas (Ratko, l'albanese di Zelig) Claudia Penoni (la polacca di Zelig) Max Pieriboni e Riky Bokor, oltre al simpatico Dado Tedeschi che ha introdotto la lunga serata, con più di 2 ore di spettacolo interrotto solo dalle simpatiche incursioni della brillante Rossana Bruzzone.


Da sottolineare che tutti gli artisti si sono esibiti gratuitamente, mentre per quanto riguarda il ricavato, non quantificabile ad oggi, va però detto che servirà a sostenere due progetti davvero importanti: la Tashi School di Katmandu-Nepal, creata per aiutare dei bambini provenienti dal Tibet, attualmente ne ospita circa 120 e molti di loro hanno bisogno di cure per aver attraversato in maniera rocambolesca il confine controllato dal governo cinese; e per sostenere con borse di studio comprendenti vitto e alloggio presso l'università cattolica in India alcune ragazze profughe dalla Birmania, altrimenti vittime di ogni sopruso, facilmente immaginabile. Tra l'altro il Comune di Monza è stato il primo in Italia che si è impegnato a sostenere l'intero ciclo di 4 anni di studi universitari per una giovane profuga birmana.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.