International Peace Festival a Capaci

Nella cornice del paese di Capaci (Palermo) si è svolto il 19 Maggio 2018 il “Festival Internazionale per la Pace”, una intera giornata dedicata a piantare il seme di una cultura dedicata a costruire pace ed armonia.

LEGGI TUTTO

II Diritto alla pace - Italia ponte di pace per un'Europa più forte e stabile

L'UPF e la WFWP hanno organizzato alla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, al Senato, su proposta del senatore Rampi, un convegno

LEGGI TUTTO

Trofeo della Pace – 30 Giugno 2019

Cinquanta giovani, divisi in quattro squadre, si sono affrontati a colpi di goal in un torneo di calcio interetnico, per una giornata all’insegna della competizione e dell’integrazione tra giovani residenti su uno stesso territorio ma appartenenti a nazionalità, culture e tradizioni diverse...

LEGGI TUTTO

Mediterraneo ponte di pace

Presso la sala "Santa Maria in Aquiro" del Senato italiano il 13 Novembre 2019 si è svolto il seminario sul tema: "Mediterraneo Ponte di Pace: Cooperazione e Sviluppo Sostenibile nell’area del Mare Nostrum”. Hanno partecipato: politici, leader religiosi, ambasciatori, docenti universitari e leader della società civile.

LEGGI TUTTO

Incontro IAPD

per la cultura di pace

“L’occasione che ci vede oggi riuniti è la celebrazione di due grandi e significative ricorrenze delle Nazioni Unite, la “Giornata mondiale della fratellanza umana” e la “Settimana mondiale dell’armonia tra le fedi”.

LEGGI TUTTO

Incontro inaugurale IAPD

Prima di tutto dobbiamo rispettare le tradizioni delle altre religioni e prevenire il conflitto e la discordia tra le fedi; secondo, far sì che tutte le comunità religiose cooperino nel servire il mondo..

LEGGI TUTTO

Programmi Futuri

Lottare oggi per i Diritti Umani - Roma 13 dicembre 2016

Giornata Internazionale dei Diritti Umani – Roma 13-12-2016
Organizzata da UPF e WFWP in collaborazione con Associazione Internazionale dei Parlamentari per la Pace, EURISPES ed INPEF

Questa è la seconda conferenza svoltasi nell’ambito del Parlamento Italiano che segue lo stabilirsi della “Associazione Internazionale dei Parlamentari per la Pace”. Circa 70 I partecipanti, inclusi membri del parlamento, giornalisti, responsabili di ONG e di organizzazioni istituzionali.

Il convegno si è svolto intorno allo stesso Tema promosso dall’ONU per il 2016: "Stand up for someone's rights today".

Il tema dei diritti umani è quotidianamente oggetto di comunicazione in tutti i media nazionali ma con approcci e reazioni diverse e spesso sembra diventare quasi un campo di battaglia. Ha aperto il convegno l’On. Eleonora Bechis, già presente a Londra al lancio europeo della Associazione Internazionale dei Parlamentari per la Pace alla quale và il nostro grazie per averci dato l’opportunità della sala e della sua genuina collaborazione.

Moderatrice dell’evento Maria Gabriella Mieli, vice presidente della Federazione delle Donne Per la Pace (WFWP) che, tra altre citazioni, ha letto il messaggio del presidente Ban Ki Moon rilasciato proprio all’ultima edizione della Giornata per i Diritti Umani. Carlo Zonato presidente UPF Italia ha introdotto l’incontro illustrando il ruolo dell’UPF verso l’obbiettivo della Pace e dei Diritti Umani , offrendo inoltre una testimonianza sul ruolo dei fondatori Rev. Sun Myung Moon e della moglie D.ssa Hak Ja Han Moon. Elisabetta Nistri presidente di WFWP Italia ha sviluppato il tema “Pace e Dignità Umana” citando più volte I messaggi della fondatrice D.ssa Hak Ja Han Moon e su come lei in particolare sta guidando le donne verso il loro ruolo fondamentale per la Pace.

IMG_0046w
IMG_0047w
IMG_0053w
IMG_0167w
IMG_0200w
IMG_0211w
1/6 
start stop bwd fwd

Ha fatto seguito Giuseppe Calì presidente onorario UPF che ha parlato sul tema “Il ruolo delle Religioni per lo stabilirsi dei Diritti Umani”, illustrando l’importanza del dialogo e della cooperazione Interreligiosa per la costruzione della pace e di una società migliore riportando molte citazioni dalle parole del Rev. Sun Myung Moon proprio su questo aspetto.

Ha fatto seguito la regista e produttrice Ilaria Borrelli che ha presentato il film “Talking to the Trees” proiettato anche all’assemblea dell’ONU e all’europarlamento e che sviluppa il tema dei Diritti dei Minori con l’intento di comunicare ai giovani con una modalità formativa a loro più congeniale. Antonio Stango neopresidente di LIDU ha presentato la sua relazione su “L’Educazione ai Diritti Umani e la Crisi Internazionale Contemporanea” ponendo enfasi al ruolo centrale formativo ed educativo proprio della LIDU.

Ha fatto seguito Marco Ricceri, segretario generale EURISPES con il suo intervento su “I Diritti degli Esclusi dal Progresso Sociale” che ha posto l’accento sulla necessità che le ONG e le altre realtà sociali come quelle sindacali possano fare uno sforzo di cooperazione per l’avvio di progetti che possano ridurre il dislivello tra ricchezza e povertà. E’ seguita Vincenza Palmieri presidente di INPEF (Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare) operante sul fronte dei Diritti dei Minori.

Souad Sbai ex parlamentare ed attuale presidente della Ass.ne Donne Marocchine in Italia ha presentato un suo intervento su “Donne e Diritto di Reciprocità nel Mondo Arabo”illustrando la loro opera di formazione e difesa delle donne africane in Italia.

Anche l’onorevole Eleonora Bechis ha volute offrire un suo intervento come responsabile della commissione parlamentare che si occupa dell’aiuto ai minori immigrati che hanno perso i loro genitori e sono spesso oggetto della malavita organizzata.

Molti sono stati gli interventi, spesso molto appassionati, e molte le domande che si sono succedute tra i vari interventi e che hanno mostrato la grande sensibilità ed interesse non solo dei relatori ma anche di tutto il pubblico presente.

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.