International Peace Festival a Capaci

Nella cornice del paese di Capaci (Palermo) si è svolto il 19 Maggio 2018 il “Festival Internazionale per la Pace”, una intera giornata dedicata a piantare il seme di una cultura dedicata a costruire pace ed armonia.

LEGGI TUTTO

II Diritto alla pace - Italia ponte di pace per un'Europa più forte e stabile

L'UPF e la WFWP hanno organizzato alla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, al Senato, su proposta del senatore Rampi, un convegno

LEGGI TUTTO

Trofeo della Pace – 30 Giugno 2019

Cinquanta giovani, divisi in quattro squadre, si sono affrontati a colpi di goal in un torneo di calcio interetnico, per una giornata all’insegna della competizione e dell’integrazione tra giovani residenti su uno stesso territorio ma appartenenti a nazionalità, culture e tradizioni diverse...

LEGGI TUTTO

Mediterraneo ponte di pace

Presso la sala "Santa Maria in Aquiro" del Senato italiano il 13 Novembre 2019 si è svolto il seminario sul tema: "Mediterraneo Ponte di Pace: Cooperazione e Sviluppo Sostenibile nell’area del Mare Nostrum”. Hanno partecipato: politici, leader religiosi, ambasciatori, docenti universitari e leader della società civile.

LEGGI TUTTO

Incontro IAPD

per la cultura di pace

“L’occasione che ci vede oggi riuniti è la celebrazione di due grandi e significative ricorrenze delle Nazioni Unite, la “Giornata mondiale della fratellanza umana” e la “Settimana mondiale dell’armonia tra le fedi”.

LEGGI TUTTO

Incontro inaugurale IAPD

Prima di tutto dobbiamo rispettare le tradizioni delle altre religioni e prevenire il conflitto e la discordia tra le fedi; secondo, far sì che tutte le comunità religiose cooperino nel servire il mondo..

LEGGI TUTTO

Programmi Futuri

Dichiarazione della Universal Peace Federation sul previsto intervento armato in Siria

Roma, 6 settembre 2013

in congiunzione con la Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo e la Federazione delle Famiglie per la Pace nel Mondo e l'Unificazione

La Universal Peace Federation (UPF) opera da sempre per il raggiungimento della pace attraverso il superamento delle divisioni, sulla base del principio che la società umana deriva da un unico creatore, Dio, e costituisce quindi un’unica famiglia mondiale.

 

Da circa venti anni lavora ad alto livello (contatti e ricerche con governi e con l’ONU) per la prevenzione dei conflitti e la risoluzione delle controversie con mezzi pacifici.

I conflitti degli ultimi decenni dimostrano che la soluzione militare non è la soluzione.

Per quanto riguarda la questione siriana: La Siria non costituisce e non costituirà un’eccezione all’inutilità dell’intervento armato. La soluzione non sta nell’appoggiare i “ribelli” o semplicemente nella condanna dell’uso dei gas. Qualunque intervento non farebbe altro che aggiungere vittime a vittime e radicalizzare lo scontro.

La UPF quindi:

1. APPOGGIA l’intervento di Papa Francesco volto a prevenire un intervento armato esterno, e si unisce al suo invito a digiunare e pregare per la pace.

2. SOSTIENE che i conflitti in corso, che hanno tutti una componente religiosa (“Primavera Araba”, Afghanistan, Irak, Siria…) possono essere affrontati solo se si tiene in debito conto questa componente. Dal 2000 la UPF ha proposto all’ONU la costituzione di una “Camera delle Religioni”, da affiancare all’Assemblea attuale “delle Nazioni”. Le religioni possono presentare da un lato degli aspetti “irrazionali”, tra i quali l’estremismo e il fanatismo, ma costituiscono soprattutto un potente fattore di pace e stabilità. Anche se questo aspetto non è mai messo in rilievo né considerato, esclusivamente per motivi politici e di potere.

3. INVITA tutti i Paesi interessati a non intraprendere azioni di guerra e ad adoperarsi invece in senso positivo per il raggiungimento della pace, agendo non soltanto a livello politico ma coinvolgendo i rappresentanti di buona volontà delle religioni coinvolte.

 

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.