International Peace Festival a Capaci

Nella cornice del paese di Capaci (Palermo) si è svolto il 19 Maggio 2018 il “Festival Internazionale per la Pace”, una intera giornata dedicata a piantare il seme di una cultura dedicata a costruire pace ed armonia.

LEGGI TUTTO

II Diritto alla pace - Italia ponte di pace per un'Europa più forte e stabile

L'UPF e la WFWP hanno organizzato alla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, al Senato, su proposta del senatore Rampi, un convegno

LEGGI TUTTO

Trofeo della Pace – 30 Giugno 2019

Cinquanta giovani, divisi in quattro squadre, si sono affrontati a colpi di goal in un torneo di calcio interetnico, per una giornata all’insegna della competizione e dell’integrazione tra giovani residenti su uno stesso territorio ma appartenenti a nazionalità, culture e tradizioni diverse...

LEGGI TUTTO

Mediterraneo ponte di pace

Presso la sala "Santa Maria in Aquiro" del Senato italiano il 13 Novembre 2019 si è svolto il seminario sul tema: "Mediterraneo Ponte di Pace: Cooperazione e Sviluppo Sostenibile nell’area del Mare Nostrum”. Hanno partecipato: politici, leader religiosi, ambasciatori, docenti universitari e leader della società civile.

LEGGI TUTTO

Incontro IAPD

per la cultura di pace

“L’occasione che ci vede oggi riuniti è la celebrazione di due grandi e significative ricorrenze delle Nazioni Unite, la “Giornata mondiale della fratellanza umana” e la “Settimana mondiale dell’armonia tra le fedi”.

LEGGI TUTTO

Incontro inaugurale IAPD

Prima di tutto dobbiamo rispettare le tradizioni delle altre religioni e prevenire il conflitto e la discordia tra le fedi; secondo, far sì che tutte le comunità religiose cooperino nel servire il mondo..

LEGGI TUTTO

Programmi Futuri

Etica e valori nello sport

Monza 27 novembre 2012

"Etica e valori nello sport": questo il tema del convegno che si è tenuto martedì 27 novembre all'Urban Center di Monza, organizzato dalla UPF Universal Peace Federation insieme alla UISP l'Unione Italiana Sport per Tutti, con l'adesione del Comune e della Provincia di Monza e dell'Ufficio Scolastico Provinciale.

Molti i relatori e gli ospiti intervenuti all'incontro, condotto in modo informale da Carlo Chierico, Presidente della UPF Monza e da Dino Dolci, già Vice-Presidente dell'Ass. Italiana Allenatori di Calcio, con la presenza dell'ing. Pier Luigi Marzorati, il noto ex giocatore e campione di basket, ora Presidente del Coni Lombardia, e il supporto di Silvano Appiani, Consigliere Delegato allo Sport del Comune di Monza, che nel portare i saluti dell'Amministrazione Locale ha messo enfasi sul fatto che lo sport, oltre che fenomeno sociale, sia anche un fatto culturale intimamente connesso con lo spirito e l'agire umano.


Simple Picture Slideshow:
Could not find folder /home/italia/domains/italia.upf.org/public_html/images/monza/2012/etica

Spunto di partenza la frase di Nelson Mandela: "Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare. Esso ha il potere di unire le persone in un modo che poche altre cose fanno. Parla ai giovani in una lingua che comprendono. Lo sport può portare speranza dove una volta c'era solo disperazione.” Queste parole furono pronunciate al termine del campionato mondiale di rugby svoltosi in Sudafrica nel 1995, evento sportivo che indubbiamente contribuì all'eliminazione dell'apartheid nel Paese africano.

Quindi con ritmo incalzante ma in una atmosfera molto positiva, si sono succeduti gli interventi dei vari relatori, sottolineati con calorosi applausi dal numeroso pubblico presente, che ha dimostrato di apprezzare il convegno, le cui finalità erano molteplici: valorizzare e portare alla luce "le buone pratiche" in materia sportiva sul territorio, condividere e mettere in rete idee, progetti e proposte sul tema, infine presentare i tornei interetnici di pallavolo femminile e calcio maschile denominati Trofeo della Pace.

Avremo modo successivamente di pubblicare una sintesi dei molti contributi sul tema, in questa occasione ci limitiamo a nominare i vari relatori: il già citato Dino Dolci, il dott. Paolo Della Tommasa, Presidente Regionale della UISP; la dott.ssa Alessandra Marzari, Presidente del Consorzio VeroVolley; il prof. Giuliano Rusca, Responsabile Attività di Base dell'Inter Calcio; Luca Franchini, calciatore professionista; dott.ssa Francesca Vallardi, consulente; Gaetano Palmiotto, Cons. del Rugby Monza insieme a Silvia Gaudino, capitano della squadra femminile di rugby e Franceso Motta, istruttore; Lucia Zulberti, allenatrice; Mauro Sarasso, Presidente della Consulta Sociale di Malnate; Ines Mountassir, esponente dell'Ass. dei Giovani Musulmani d'Italia; il prof. Enrico Danili, preside; Adele Patrini, Presidente della Società Vikings di baseball.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.