International Peace Festival a Capaci

Nella cornice del paese di Capaci (Palermo) si è svolto il 19 Maggio 2018 il “Festival Internazionale per la Pace”, una intera giornata dedicata a piantare il seme di una cultura dedicata a costruire pace ed armonia.

LEGGI TUTTO

II Diritto alla pace - Italia ponte di pace per un'Europa più forte e stabile

L'UPF e la WFWP hanno organizzato alla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, al Senato, su proposta del senatore Rampi, un convegno

LEGGI TUTTO

Trofeo della Pace – 30 Giugno 2019

Cinquanta giovani, divisi in quattro squadre, si sono affrontati a colpi di goal in un torneo di calcio interetnico, per una giornata all’insegna della competizione e dell’integrazione tra giovani residenti su uno stesso territorio ma appartenenti a nazionalità, culture e tradizioni diverse...

LEGGI TUTTO

Mediterraneo ponte di pace

Presso la sala "Santa Maria in Aquiro" del Senato italiano il 13 Novembre 2019 si è svolto il seminario sul tema: "Mediterraneo Ponte di Pace: Cooperazione e Sviluppo Sostenibile nell’area del Mare Nostrum”. Hanno partecipato: politici, leader religiosi, ambasciatori, docenti universitari e leader della società civile.

LEGGI TUTTO

Incontro IAPD

per la cultura di pace

“L’occasione che ci vede oggi riuniti è la celebrazione di due grandi e significative ricorrenze delle Nazioni Unite, la “Giornata mondiale della fratellanza umana” e la “Settimana mondiale dell’armonia tra le fedi”.

LEGGI TUTTO

Incontro inaugurale IAPD

Prima di tutto dobbiamo rispettare le tradizioni delle altre religioni e prevenire il conflitto e la discordia tra le fedi; secondo, far sì che tutte le comunità religiose cooperino nel servire il mondo..

LEGGI TUTTO

Programmi Futuri

Una pace sostenibile per un futuro sostenibile

“Il contributo della famiglia per la Pace, la prosperità e lo sviluppo”
San Marino, 29 – 30 Settembre 2012

Sullo sfondo del tema lanciato dall’ONU in occasione della Giornata Internazionale per la Pace, la UPF-Italia ha organizzato  un significativo convegno con il quale ha voluto approfondire la tematica della famiglia come “anello strategico per la costruzione della pace, della prosperità e dello sviluppo condivisi”.

 

L’incontro ha rappresentato anche il momento ufficiale di avvio del Consiglio Nazionale per la Pace (CNP), come ha ricordato il vice presidente Zonato, nel corso del suo saluto all’assemblea ed agli ospiti presenti ai quali è stata consegnata copia dei lavori preparatori .

Alla D.ssa Cristina Toso, fondatrice di “Famiglie in rete per la pace” e consigliere del comune di Padova, oltre che ambasciatrice di pace UPF,  è stata affidata la prima relazione. Ha evidenziato come lo sviluppo storico, politico e sociale in Italia sia stato in netto contrasto e divergenza con quanto era stato sancito nei principi costituzionali rispetto alla famiglia; …“Cosa è successo da allora ad oggi per cui la famiglia da elemento fondante non ha ancora assunto la compiuta capacità di essere protagonista della nostra  vita politica e sociale?  Come cellula fondamentale alla quale va riconosciuto il valore del suo ruolo?”.

 


Simple Picture Slideshow:
Could not find folder /home/italia/domains/italia.upf.org/public_html/images/italia/assemblea2012

Giuseppe Calì, presidente UPF Italia ha poi aperto con il suo intervento …“Non è un fenomeno casuale il disfacimento dell’istituzione familiare. Abbiamo barattato dei valori fondamentali nel nome del “progresso”. Le problematiche della famiglia provengono dalle difficoltà  relazionali e di comunicazione dell’ambito culturale nel quale ci troviamo intrappolati. Per creare un cambiamento culturale, bisogna creare “una nuova visione ed una nuova forza”. Ci vuole un “RESET” culturale cambiando il centro della discussione".

Di particolare interesse ed impatto l’esperienza del “Consiglio Interreligioso Giovanile”, una iniziativa promossa da UPF ed appena avviata  come progetto di confronto tra giovani delle diverse fedi che hanno anche loro discusso su “IL CONTRIBUTO DELLE FEDI PER LA PROMOZIONE E RINNOVAMENTO DELLA FAMIGLIA”; i punti condivisi e la dichiarazione di intenti sono stati presentati al convegno unitamente alle prime idee di azioni comuni da promuovere

Parte centrale del convegno è stato poi il dibattito tra i gruppi di lavoro (GdL); i membri  del CNP con gli ospiti presenti si sono suddivisi in gruppi per raccogliere le riflessioni ed i suggerimenti che ognuno poteva esprimere rispetto al tema del convegno. I punti più significativi espressi nel lavoro di gruppo  sono stati poi esposti e condivisi nel corso della mattinata di domenica 30 settembre.



 

Una pace sostenibile per un futuro sostenibile

“il contributo della famiglia per la Pace, la prosperità e lo sviluppo”

Universal Peace Federation  -  San Marino, 29 – 30 Settembre 2012

 

Sullo sfondo del tema lanciato dall’ONU in occasione della Giornata Internazionale per la Pace, la UPF-Italia ha organizzato  un significativo convegno con il quale ha voluto approfondire la tematica della famiglia come “anello strategico per la costruzione della pace, della prosperità e dello sviluppo condivisi”.  L’incontro ha rappresentato anche il momento ufficiale di avvio del Consiglio Nazionale per la Pace (CNP), come ha ricordato il vice presidente Zonato, nel corso del suo saluto all’assemblea ed agli ospiti presenti ai quali è stata consegnata copia dei lavori preparatori .

 

Alla D.ssa Cristina Toso, fondatrice di “Famiglie in rete per la pace” e consigliere del comune di Padova, oltre che ambasciatrice di pace UPF,  è stata affidata la prima relazione. Ha evidenziato come lo sviluppo storico, politico e sociale in Italia sia stato in netto contrasto e divergenza con quanto era stato sancito nei principi costituzionali rispetto alla famiglia; …“Cosa è successo da allora ad oggi per cui la famiglia da elemento fondante non ha ancora assunto la compiuta capacità di essere protagonista della nostra  vita politica e sociale?  Come cellula fondamentale alla quale va riconosciuto il valore del suo ruolo?”…… (leggi intervento).

 

Giuseppe Calì, presidente UPF Italia ha poi aperto con il suo intervento …“Non è un fenomeno casuale il disfacimento dell’istituzione familiare. Abbiamo barattato dei valori fondamentali nel nome del “progresso”. Le problematiche della famiglia provengono dalle difficoltà  relazionali e di comunicazione dell’ambito culturale nel quale ci troviamo intrappolati. Per creare un cambiamento culturale, bisogna creare “una nuova visione ed una nuova forza”. Ci vuole un “RESET” culturale cambiando il centro della discussione”…. (leggi intervento).

 

Di particolare interesse ed impatto l’esperienza del “Consiglio Interreligioso Giovanile”, una iniziativa promossa da UPF ed appena avviata  come progetto di confronto tra giovani delle diverse fedi che hanno anche loro discusso su “IL CONTRIBUTO DELLE FEDI PER LA PROMOZIONE E RINNOVAMENTO DELLA FAMIGLIA”; i punti condivisi e la dichiarazione di intenti sono stati presentati al convegno unitamente alle prime idee di azioni comuni da promuovere……. (leggi sintesi degli interventi)

 

Parte centrale del convegno è stato poi il dibattito tra i gruppi di lavoro (GdL); i membri  del CNP con gli ospiti presenti si sono suddivisi in gruppi per raccogliere le riflessioni ed i suggerimenti che ognuno poteva esprimere rispetto al tema del convegno. (leggi sintesi  interventi). I punti più significativi espressi nel lavoro di gruppo  sono stati poi esposti e condivisi nel corso della mattinata di domenica 30 settembre.

 

 

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.