International Peace Festival a Capaci

Nella cornice del paese di Capaci (Palermo) si è svolto il 19 Maggio 2018 il “Festival Internazionale per la Pace”, una intera giornata dedicata a piantare il seme di una cultura dedicata a costruire pace ed armonia.

LEGGI TUTTO

II Diritto alla pace - Italia ponte di pace per un'Europa più forte e stabile

L'UPF e la WFWP hanno organizzato alla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, al Senato, su proposta del senatore Rampi, un convegno

LEGGI TUTTO

Trofeo della Pace – 30 Giugno 2019

Cinquanta giovani, divisi in quattro squadre, si sono affrontati a colpi di goal in un torneo di calcio interetnico, per una giornata all’insegna della competizione e dell’integrazione tra giovani residenti su uno stesso territorio ma appartenenti a nazionalità, culture e tradizioni diverse...

LEGGI TUTTO

Mediterraneo ponte di pace

Presso la sala "Santa Maria in Aquiro" del Senato italiano il 13 Novembre 2019 si è svolto il seminario sul tema: "Mediterraneo Ponte di Pace: Cooperazione e Sviluppo Sostenibile nell’area del Mare Nostrum”. Hanno partecipato: politici, leader religiosi, ambasciatori, docenti universitari e leader della società civile.

LEGGI TUTTO

Incontro IAPD

per la cultura di pace

“L’occasione che ci vede oggi riuniti è la celebrazione di due grandi e significative ricorrenze delle Nazioni Unite, la “Giornata mondiale della fratellanza umana” e la “Settimana mondiale dell’armonia tra le fedi”.

LEGGI TUTTO

Incontro inaugurale IAPD

Prima di tutto dobbiamo rispettare le tradizioni delle altre religioni e prevenire il conflitto e la discordia tra le fedi; secondo, far sì che tutte le comunità religiose cooperino nel servire il mondo..

LEGGI TUTTO

Programmi Futuri

Dicembre 2011: Monza e la Birmania

In occasione del 63° anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani, la UPF Universal Peace Federation e l'Associazione per l'Amicizia Italia Birmania, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Monza, presentano i seguenti eventi:

Mostra fotografica: “Anima Birmensis”

inaugurazione sabato 3 dicembre ore 16,30, alla presenza dell'autore Piergiorgio Pescali, dell'Assessore alla Cultura prof. Di Lio e del dr. Beaudee Zawmin, presso la galleria dell'Urban Center in via Turati 6 a Monza, con entrata libera fino a martedì 13 dicembre.


La mostra “Anima Birmensis” è un itinerario spirituale e sociale attraverso il Myanmar che mostra il volto più intimo del paese asiatico. Le fotografie illustrano la lotta, la sofferenza, ma anche la gioia del popolo birmano. Sono immagini scattate lontano dai circuiti turistici tradizionali, frutto di anni di frequentazione della nazione, che hanno permesso al fotografo di conoscere a fondo aspetti di vita sociale poco noti al grande pubblico.

L'autore, il giornalista e fotografo Piergiorgio Pescali, è un profondo conoscitore dei Paesi Asiatici e della Birmania in particolare, ed ha intervistato più volte la leader democratica e Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi.
La mostra, composta da 60 fotografie in grande formato, è stata esposta in numerose gallerie in Giappone, Canada, Stati Uniti e Thailandia.

Incontro sul tema: “Birmania, quali diritti umani?”

lunedì 5 dicembre alle ore 20,45 presso Sala D - Urban Center in via Turati 6 a Monza.
Relatori: il dr. Beaudee Zawmin, dirigente dell'Euro-Burma Office presso la Comunità Europea a Bruxelles ed esponente dell'opposizione democratica birmana; il prof. Giuseppe Malpeli, docente presso la facoltà di Scienze della Formazione di Reggio Emilia ed operatore volontario in Birmania; il giornalista e fotografo Piergiorgio Pescali.
Durante la serata, condotta e coordinata da Carlo Chierico, verrà proiettato un filmato     di Stefano Anzola dal titolo: “Un Paese costretto al silenzio”.

Entrata libera con dibattito finale.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.